L’Istituto PsycoMentis è un’Istituzione scientifico-culturale con collaborazioni universitarie nazionali ed internazionali senza scopo di lucro. Si propone come obiettivo quello di creare, promuovere, sostenere, coordinare e/o dirigere iniziative nei campi psicologo, educativo, economico, culturale, sociale e sanitario, rivolte alle persone tutte, anche in posizioni svantaggiate, mediante la formazione professionale, l’insegnamento, la ricerca, la consulenza.
Presidente Dott.ssa Marilena Cestari già Vice Presidente presso l’Associazione Interuniversitaria Activamentis, fondatore della Cestari Comunicazione e Marketing, da più di venti anni si occupa di consulenza marketing strategico d’ impresa. Docente in comunicazione strategica e relazionale , collabora con Università nazionali, come docente in comunicazione sanitaria, marketing sanitario e gestione del personale e con Università internazionali ha partecipato come docente in comunicazione strategica e relazionale sia come membro del comitato scientifico che come relatrice in numerosi convegni, (Università del Minho – Braga, Università Lusofona -Lisbona, Università Salamanca , Università Wroclaw- Polonia, Università di Transilvania in Brasov – Romania , Università di Almeria, Università di Cordoba, Università AugustaEmerita – Badajoz), occupandosi in particolar modo della comunicazione nella varie fasce di età.
Editore della rivista già presente in Italia dal 2006 “ Donna In Impresa e presentata presso l’Università di Salamanca “Mujer Marketing y Empresa” , il cui obiettivo è quello di sviluppare le competenze imprenditoriali attraverso la ricerca, la formazione, la comunicazione, la psicologia e il marketing.
Presidente emerito Dott. Mario Troiano, psicologo e psicoterapeuta, fondatore dell’ istituto Psycomentis, CTU Tribunale civile di Roma, Past President della scuola di specializzazione Psycoumanitas, Past President dell’A.F.I. (Associazione Famiglie Italiane), docente di Psicologia dello Sviluppo. Massimo esperto di disturbi d’ansia e attacchi di panico, svolge la sua attività clinica a Roma, con un’esperienza trentennale nella riparazione dei vissuti traumatici.
Prof. Arrigo Pedron, già Professore ordinario di Psicologia del lavoro presso la Facoltà di Scienze dell’Educazione della LUMSA di Roma.
Past Preside della Facoltà medesima. Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-comportamentale Humanitas.
Membro del Gabinete des Mayores dell’Università di Granata.
Membro permanente – come Presidente – delle Commissioni di Dottorato della Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università de Extremadura.
Autore di numerosi articoli scientifici e di circa 50 volumi, oltre ad un Dizionario di statistica e metodologia per le scienze del comportamento.
Il Direttore Dott.ssa Loredana Petronepsicologa e psicoterapeuta e sessuologo, dottore di ricerca in Scienze della salute, assieme al Dott. Troiano è stata fondatrice dell’ Istituto Psycomentis, lavora come CTU e Perito presso svariati tribunali. E’ docente di “Psicologia del rischio in età evolutiva presso la facoltà di Psicologia dell’ Università di l’Aquila, si è occupata da sempre di problematiche relative all’età evolutiva ed ha scritto numerosi libri ed articoli sia livello nazionale che internazionale, ha insegnato e collaborato con svariate Università. Come libero professionista si è occupata oltre che dell’età evolutiva anche di problematiche emotive, sessuali e relazionali individuali e di coppia e problematiche relazionali genitori-figli.
La Dott.ssa Marina Baldi, biologa, e specialista in Genetica Medica., fondando la società “Consultorio di Genetica “ che per oltre 30 anni è stata leader nel settore delle diagnosi citogenetiche pre e postnatali. Ha maturato una vastissima esperienza nell’ambito della diagnosi pre e postnatale sia per lo studio dei cromosomi che nelle tecniche di biologia molecolare e nelle consulenze relative a problemi di ereditarietà delle malattie genetiche. Da oltre 10 anni, dopo aver maturato la opportuna formazione professionale, nell’ambito delle scienze forensi e della criminologia, il suo principale interesse è rivolto verso l’aspetto forense della sua professione, con consulenze tecniche in assistenza a giudici ed avvocati in numerosissime cause relativa alla responsabilità professionale, soprattutto nell’ambito della diagnosi prenatale ed errori diagnostici, in ambito civile, con la consulenza di Ufficio o di parte in moltissime cause per l’accertamento o disconoscimento di paternità, ed in ambito penale, con l’analisi del DNA da tracce biologiche, analisi della scena del crimine e di fascicoli processuali per evidenziare piste investigative utili alla risoluzione dei casi.
STATUTO (Clicca qui)