Fiori di Bach

Nella mia terapia utilizzo sempre i Fiori di Bach per facilitare il naturale emergere delle emozioni del paziente armonizzando e ristrutturando gli stati affettivi del Sé.

I fiori vengono utilizzati durante tutto il percorso terapeutico che va dall’inizio alla fine della cura. Essi agiscono attraverso un processo di risonanza emozionale, nel senso che tendono a far riemergere le dimensioni conflittuali del paziente per attivare e catalizzare gli stati di consapevolezza del Sé.

Questo ci dà una chiara dimostrazione di come i Fiori di Bach si inseriscono nel sistema della Psicoterapia del Sé Multimodale dove l’obiettivo finale è lo stesso che Bach ha evidenziato nella sua ricerca terapeutica: vivere in maniera sana e armoniosa con la parte più vera, genuina e profonda del proprio essere, il Vero Sé.
Anche il concetto di malattia si configura sullo stesso schema; la malattia nasce quando c’è un conflitto e una distorsione, un impedimento alla realizzazione del nostro Vero Sé. Quando nascono cioè delle interferenze, degli stati emozionali negativi, dei sintomi dolorosi e disfunzionali tra il modello esistenziale genuino, il Vero Sé e il modello esistenziale indotto, il Falso Sé. Ecco allora che si disarmonizzano il corpo, la mente e le emozioni portando il Sé in uno stato di confusione, fragilità e conflittualità.

Il Dr. Bach individuò, negli anni ’30, 38 condizioni psicologiche nel comportamento umano, e si mise alla ricerca dei fiori e delle piante che in natura esprimessero quelle condizioni della psiche umana. I rimedi di Bach vengono preparati con i fiori delle piante perché “è nel fiore che va cercata la forza guaritrice, in particolare in quei fiori primaverili ed estivi a cui il sole dà il massimo della propria forza” in quanto il fiore agisce in particolare come frequenza e vibrazione elettromagnetica (energia): “il fiore abbracciato dal sole e dall’aria si commuove e rilascia la sua anima”

Il fiore tende, liberando la sua energia positiva, a stimolare le risorse interiori del  paziente e armonizzando i conflitti attiva la consapevolezza del Sé per vivere una vita migliore possibile.

Il metodo dei Fiori di Bach si basa su sette gruppi corrispondenti ad un preciso stato d’animo e ad una particolare situazione emotiva negativa. Questi sono: rimedi per la paura; per coloro che soffrono di incertezza; per coloro che non hanno interesse per il presente; per coloro che vivono nella solitudine; per coloro che sono eccessivamente sensibili alle influenze altrui; per coloro che vivono lo sconforto e la disperazione; e per coloro che si preoccupano troppo del benessere altrui.

Come si è visto, i Fiori vengono scelti in base ad uno stato negativo emozionale; perciò non esistono rimedi per un sintomo o per una malattia ma solo rimedi per ogni singolo individuo. Ogni paziente è un unicum e va inquadrato nella sua individualità: per le sue esperienze, per le sue emozioni, per come reagisce e interagisce nelle situazioni della sua vita.

Gli stati d’animo sui quali si dovranno prescrivere i Fiori devono essere attuali, presenti e preminenti: questo in quanto gli stati d’animo emotivi del paziente vanno rilevati e percepiti attraverso la relazione empatica con il terapeuta. Per non svilire il profondo ed essenziale valore terapeutico dei Fiori di Bach è necessario che essi vengano prescritti da un terapeuta all’interno di un percorso di terapia del Sé.

I Fiori, all’interno del percorso terapeutico del Sé Multimodale, agiscono anch’essi nell’area dell’Autoconsapevolezza (per riassaporare gli elementi L’Autoconsapevolezza è, quindi, il primario fattore terapeutico e la floriterapia di Bach si inserisce in questo percorso come catalizzatore e armonizzatore, addolcendo i conflitti e le resistenze del paziente e attivando le sue qualità positive e le sue risorse interiori.

I Fiori di Bach non sono una terapia ma sono uno strumento all’interno della terapia poichè mettono in moto la capacità di elaborazione e di risonanza intima per lo sviluppo. Sono fondamentalmente degli armonizzatori emozionali.

I 38 rimedi di Bach sono stati suddivisi dal Dr. Bach in 7 gruppi fondamentali, cioè stati d’animo o modi di essere psicologici esistenziali di base, inerenti sia strutturazioni definite di personalità che influenzano negativamente la salute, sia “momenti” non definitivi della psiche, ma appunto transitori.

Prof. Dott. Mario Troiano