BlogMentis

approfondiamo e promuoviamo lo studio sia teorico che pratico della scienza psicologica.

Età evolutiva

Adolescenti e Percezione del Rischio

Adolescenti e Percezione del Rischio

Fattori influenti, Sfide e Strategie Educative Gli adolescenti si trovano in una fase di transizione dello sviluppo in cui i cambiamenti neurocognitivi, come l’immaturità del lobo frontale e l’iperattività del sistema limbico, aumentano la propensione a comportamenti...

leggi tutto
Gestione del Comportamento Irrequieto in Classe:

Gestione del Comportamento Irrequieto in Classe:

Gestione del Comportamento Irrequieto in Classe: Strategie e Interventi con tecniche ABA Il comportamento irrequieto nei bambini rappresenta una delle sfide più frequenti all’interno delle aule scolastiche, poiché influisce negativamente sia sull’apprendimento...

leggi tutto

Genitorialità

Migliorare il Rapporto Genitori-Figli in Adolescenza

Migliorare il Rapporto Genitori-Figli in Adolescenza

Strategie efficaci per rafforzare la relazione durante l’età adolescenziale L’adolescenza è un periodo cruciale nello sviluppo di un individuo, caratterizzato da cambiamenti fisici, emotivi e sociali. Questo stadio della vita può rappresentare una fase di grande sfida...

leggi tutto
La Coordinazione Genitoriale:

La Coordinazione Genitoriale:

Un Approccio per Affrontare i Conflitti nella Genitorialità La coordinazione genitoriale è un metodo innovativo e strutturato per aiutare genitori in conflitto a gestire le loro responsabilità nei confronti dei figli, migliorando la cooperazione e la comunicazione....

leggi tutto

Sostegno

La relazione tra fratelli tra rivalità e cooperazione

La relazione tra fratelli tra rivalità e cooperazione

Ciò che caratterizza il legame fraterno “è la possibilità di sperimentare contemporaneamente la complicità e la rivalità, entrambe dovute alla condizione di possedere i medesimi genitori”. (Scalisi, 1995, p. 21)[1] Gelosie, rivalità e litigi, sono delle modalità...

leggi tutto
Disturbo d’ansia da separazione

Disturbo d’ansia da separazione

L’ansia da separazione è una fase normale dello sviluppo, solitamente si presenta per la prima volta intorno agli 8 mesi e si risolve entro i 24 mesi (Elia, 2023). È bene tuttavia fare una breve disamina di quale sia la differenza tra l'ansia di separazione e il vero...

leggi tutto
Genitori e figli. Chi comanda?

Genitori e figli. Chi comanda?

Nella prassi educativa corrente si sta perdendo di vista il significato del rimprovero. A causa, anche, della visione sempre meno tradizionale della famiglia che si sta cercando di accantonare. Può essere sicuramente vista come qualcosa di positivo, ma non sempre in...

leggi tutto

Scuola

Il Tecnico ABA: Un Ponte Fondamentale tra Scuola e Famiglia

Il Tecnico ABA: Un Ponte Fondamentale tra Scuola e Famiglia

Il supporto del Tecnico ABA non si limita alla scuola. Questo professionista offre un aiuto prezioso anche in ambito familiare. Le famiglie che affrontano lo stress e le sfide legate a comportamenti indesiderati possono beneficiare di protocolli di intervento che...

leggi tutto
Adolescenza,  Intelligenza Emotiva e Stressor

Adolescenza,  Intelligenza Emotiva e Stressor

In adolescenza si è posti davanti a numerose sfide di adattamento a causa dei normali cambiamenti fisici, psicologici e sociali che questa specifica fase evolutiva comporta. Il sopraggiungere di eventi non normativi e potenzialmente traumatici per lo sviluppo...

leggi tutto

Coppia

L’Anorgasmia e le Possibili Soluzioni

L’Anorgasmia e le Possibili Soluzioni

L'anorgasmia è un disturbo sessuale caratterizzato dall'incapacità di raggiungere l'orgasmo nonostante una stimolazione sessuale adeguata e un'eccitazione sufficiente. Questo fenomeno può colpire uomini e donne, sebbene sia più frequentemente segnalato nelle donne. Le...

leggi tutto
Disfunzione Erettile e trattamenti

Disfunzione Erettile e trattamenti

La disfunzione erettile (DE) è una condizione che colpisce molti uomini, indipendentemente dall'età. Si manifesta come l'incapacità di raggiungere o mantenere un'erezione sufficiente per un rapporto sessuale soddisfacente. Sebbene possa sembrare un argomento tabù, è...

leggi tutto
“Esplorare le Relazioni Familiari con l’LTPc:

“Esplorare le Relazioni Familiari con l’LTPc:

Uno Sguardo alle Dinamiche di Genitori e Figli" L'LTPc (Lausanne Trilogue Play clinico) rappresenta una metodologia avanzata nell’ambito della valutazione delle dinamiche familiari, adottata per ottenere una comprensione diretta e concreta dei meccanismi di...

leggi tutto

Adolescenza

Adolescenti e Percezione del Rischio

Adolescenti e Percezione del Rischio

Fattori influenti, Sfide e Strategie Educative Gli adolescenti si trovano in una fase di transizione dello sviluppo in cui i cambiamenti neurocognitivi, come l’immaturità del lobo frontale e l’iperattività del sistema limbico, aumentano la propensione a comportamenti...

leggi tutto
Il Piercing in Adolescenza:

Il Piercing in Adolescenza:

Perforare la Pelle per Esprimere il Sé Il piercing, pratica che prevede la perforazione della pelle per inserire gioielli, è uno dei modi attraverso cui gli adolescenti esplorano e affermano la propria identità. Oltre al suo significato estetico e culturale, questa...

leggi tutto
Il Cutting in Adolescenza:

Il Cutting in Adolescenza:

Ferite sul Corpo, Segnali dell’Anima Il cutting, o autolesionismo tramite tagli, nella adolescenza, rappresenta una delle manifestazioni più diffuse e complesse del disagio adolescenziale. In un periodo di trasformazione identitaria e tumulto emotivo, il corpo diventa...

leggi tutto

Prima infanzia

Il Tecnico ABA: Un Ponte Fondamentale tra Scuola e Famiglia

Il Tecnico ABA: Un Ponte Fondamentale tra Scuola e Famiglia

Il supporto del Tecnico ABA non si limita alla scuola. Questo professionista offre un aiuto prezioso anche in ambito familiare. Le famiglie che affrontano lo stress e le sfide legate a comportamenti indesiderati possono beneficiare di protocolli di intervento che...

leggi tutto

Seconda infanzia

Educare alle emozioni

Educare alle emozioni

Le emozioni sono presenti in ognuno di noi ogni giorno, ogni minuto. Proviamo quotidianamente emozioni che ci condizionano, ma che cos’è un’emozione?  Nel suo dizionario di psicologia Galimberti (1999) definisce l’emozione come una “reazione affettiva intensa con...

leggi tutto
La relazione tra fratelli tra rivalità e cooperazione

La relazione tra fratelli tra rivalità e cooperazione

Ciò che caratterizza il legame fraterno “è la possibilità di sperimentare contemporaneamente la complicità e la rivalità, entrambe dovute alla condizione di possedere i medesimi genitori”. (Scalisi, 1995, p. 21)[1] Gelosie, rivalità e litigi, sono delle modalità...

leggi tutto
Disturbo d’ansia da separazione

Disturbo d’ansia da separazione

L’ansia da separazione è una fase normale dello sviluppo, solitamente si presenta per la prima volta intorno agli 8 mesi e si risolve entro i 24 mesi (Elia, 2023). È bene tuttavia fare una breve disamina di quale sia la differenza tra l'ansia di separazione e il vero...

leggi tutto

Genitorialità

L’Impatto Psicologico della Separazione sui Figli

L’Impatto Psicologico della Separazione sui Figli

La separazione è un evento che, per la sua natura emotivamente complessa, non colpisce solo gli ex coniugi, ma ha ripercussioni significative anche sui figli. La rottura di una famiglia rappresenta un cambiamento radicale nella vita dei bambini e degli adolescenti,...

leggi tutto

Pin It on Pinterest