Nelle situazioni di separazione o divorzio, i figli vengono spesso travolti da cambiamenti e tensioni che non riescono a comprendere né a esprimere. Per questo motivo, sempre più servizi sociali, scuole e centri di mediazione familiare offrono uno strumento specifico e strutturato: il gruppo di parola per bambini e ragazzi.
Che cos’è un gruppo di parola?
Il gruppo di parola è uno spazio protetto e facilitato, rivolto a bambini e adolescenti i cui genitori sono separati o in via di separazione. Si tratta di un intervento breve e a cadenza regolare (generalmente 4-6 incontri), condotto da professionisti formati (psicologi, pedagogisti, assistenti sociali), che si propone di:
- dare voce ai vissuti dei minori;
- ridurre il senso di solitudine e colpa;
- promuovere la resilienza e il benessere emotivo.
Gli incontri si svolgono in piccoli gruppi omogenei per età, con attività che combinano parola, gioco, disegno e narrazione.
A cosa serve il gruppo di parola?
Il gruppo di parola non è né una terapia né un momento scolastico, ma un luogo neutrale in cui i bambini possono condividere esperienze, emozioni e domande, confrontandosi con altri coetanei che vivono situazioni simili. Spesso i bambini trovano conforto nel sentirsi “meno soli” e nel sapere che altri provano le stesse paure, rabbie o confusioni.
Attraverso la guida dei facilitatori, i partecipanti imparano a nominare ciò che sentono, a riformulare i propri pensieri e a trovare nuove modalità per affrontare il cambiamento.
Perché è importante il gruppo di parola?
Studi ed esperienze in tutta Europa dimostrano che i gruppi di parola:
- diminuiscono l’impatto emotivo negativo della separazione;
- migliorano la comunicazione tra figli e genitori;
- prevengono sintomi di disagio (ansia, isolamento, somatizzazioni);
- rafforzano l’autostima e la capacità di adattamento dei minori.
Il gruppo di parola, in sintesi, aiuta i figli a mettere ordine dentro di sé, restituendo loro uno spazio di ascolto e legittimità. E, indirettamente, aiuta anche i genitori a comprendere meglio i bisogni reali dei loro figli.
Quando i genitori si separano, è fondamentale ricordare che i figli non sono semplici “testimoni” del cambiamento, ma protagonisti silenziosi che meritano di essere ascoltati. Il gruppo di parola è uno strumento prezioso per restituire loro una voce, uno spazio e una nuova prospettiva, trasformando un evento critico in un’occasione di crescita.
Leggi anche:
Genitore Collocatario: Stress e Carico Mentale
Il Ruolo Fondamentale della Relazione Padre-Figlia nello Sviluppo Affettivo e Identitario