Il termine Malingering si riferisce alla simulazione intenzionale di sintomi fisici o psicologici con l’obiettivo di ottenere benefici esterni, come vantaggi legali, economici o sociali. Questa pratica, documentata fin dall’antichità, rappresenta una sfida per la...
Età evolutiva
Adolescenti e Percezione del Rischio
Fattori influenti, Sfide e Strategie Educative Gli adolescenti si trovano in una fase di transizione dello sviluppo in cui i cambiamenti neurocognitivi, come l’immaturità del lobo frontale e l’iperattività del sistema limbico, aumentano la propensione a comportamenti...
Gestione del Comportamento Irrequieto in Classe:
Gestione del Comportamento Irrequieto in Classe: Strategie e Interventi con tecniche ABA Il comportamento irrequieto nei bambini rappresenta una delle sfide più frequenti all’interno delle aule scolastiche, poiché influisce negativamente sia sull’apprendimento...
Temperamento e Coping: Strategie di Adattamento e Sviluppo
Il temperamento è una componente fondamentale della natura umana, determinato da tratti genetici e biologici, che si manifesta fin dalla nascita. La sua influenza non si limita all'infanzia ma si estende a tutta la vita, fungendo da base per lo sviluppo della...
La regolazione emotiva nell’infanzia: un percorso verso il benessere
La capacità di regolare le emozioni è una competenza fondamentale che si sviluppa sin dai primi anni di vita. Questa abilità non solo aiuta i bambini a gestire le loro reazioni emotive, ma li prepara a costruire relazioni sociali solide e a fronteggiare le sfide...
L’uso delle carte Dixit in psicoterapia
Un viaggio tra immaginazione e introspezione Le carte Dixit, nate come parte di un celebre gioco da tavolo basato sulla narrazione e l’associazione creativa, hanno trovato un posto speciale anche nell’ambito della psicoterapia. Le loro immagini evocative, oniriche e...
Depressione Infantile: Un Problema Silenzioso ma Cruciale
La depressione infantile è un disturbo spesso sottovalutato, ma che può avere un impatto significativo sulla crescita emotiva, cognitiva e sociale di un bambino. Sebbene possa manifestarsi in modi simili alla depressione adulta, presenta caratteristiche uniche legate...
Il Piercing in Adolescenza:
Perforare la Pelle per Esprimere il Sé Il piercing, pratica che prevede la perforazione della pelle per inserire gioielli, è uno dei modi attraverso cui gli adolescenti esplorano e affermano la propria identità. Oltre al suo significato estetico e culturale, questa...
La Convenzione di Lanzarote e i Rischi del Web:
Una Difesa Contro lo Sfruttamento dei Minori L'era digitale ha rivoluzionato il modo di comunicare e interagire, ma ha anche amplificato i rischi per i minori, rendendoli vulnerabili a nuove forme di sfruttamento sessuale online. Tra gli strumenti normativi per...
Il Cutting in Adolescenza:
Ferite sul Corpo, Segnali dell’Anima Il cutting, o autolesionismo tramite tagli, nella adolescenza, rappresenta una delle manifestazioni più diffuse e complesse del disagio adolescenziale. In un periodo di trasformazione identitaria e tumulto emotivo, il corpo diventa...
Come prevenire e gestire la depressione infantile a scuola
Strategie educative per supportare il benessere emotivo degli studenti La scuola è un luogo cruciale per l'identificazione precoce e la prevenzione della depressione infantile, dato il tempo significativo che i bambini trascorrono in questo ambiente e il contatto...
Il Tatuaggio in Adolescenza: Una Narrazione sulla Pelle
La pratica del tatuaggio ha assunto un ruolo centrale nella costruzione identitaria degli adolescenti contemporanei. Come riportato dagli studi psicologici, l’adolescenza è una fase di transizione caratterizzata dal bisogno di separarsi dal sé infantile e di affermare...