Convegno

Convegno

“Violenza di genere e abusi sessuali: Fenomenologia e politiche di contrasto”


L’incontro, ospitato presso il Tribunale per i Minorenni di Roma, si propone di analizzare le diverse dimensioni di questi fenomeni, dalla loro manifestazione concreta alle strategie più efficaci per prevenirli e contrastarli.

Grazie alla partecipazione di esperti del settore, tra cui magistrati, avvocati, psicologi, assistenti sociali e rappresentanti delle forze dell’ordine, avremo l’opportunità di affrontare il tema sotto molteplici prospettive. Questo dialogo interdisciplinare è importante per comprendere non solo la complessità del problema, ma anche per elaborare politiche di intervento mirate e strategie di sensibilizzazione che possano portare a un reale cambiamento culturale e sociale.

Un ringraziamento particolare va alle autorità istituzionali e agli organizzatori per aver reso possibile questa giornata di confronto, con l’auspicio che i lavori odierni possano contribuire a una maggiore consapevolezza e a una più incisiva azione collettiva.

“Anche questa di Marinella è una storia vera” – Evento sulla Violenza di Genere e la Prevenzione attraverso lo Sport

Un appuntamento di grande rilevanza sociale si terrà nei prossimi giorni con la presentazione del libro “Anche questa di Marinella è una storia vera” di Sergio Carloni. L’evento, incentrato sul drammatico tema della violenza di genere e sulla sua prevenzione, vedrà il contributo di esperti e figure istituzionali che, attraverso il loro impegno e la loro esperienza, sensibilizzeranno il pubblico su questa problematica sempre più urgente.

A dialogare con l’autore sarà la dottoressa Itala Colaceci, psicologa e psicoterapeuta del Consultorio Antera, insieme a un panel di relatori qualificati che offriranno prospettive multidisciplinari sul tema: Francesca Proietti, assessore del Comune di Lariano, da sempre attenta alle tematiche sociali e alla tutela delle vittime; Costantina Musacchio, psicologa del Consultorio Antera; Marilena Cestari, presidente dell’Istituto Psycomentis; Luca Floris, ispettore capo della Polizia Penitenziaria; Remo Paniccia, presidente di InArma Api; Loredana Petrone, psicologa e psicoterapeuta dell’Istituto Psycomentis; e Claudio Camillis, arbitro olimpionico di boxe.

Uno degli aspetti chiave dell’evento sarà l’analisi delle dinamiche psicologiche legate alla violenza di genere e delle strategie di prevenzione, con un focus particolare sullo sport come strumento educativo e di emancipazione. La pratica sportiva non solo aiuta a rafforzare l’autostima e l’autodeterminazione, ma rappresenta anche un efficace mezzo di inclusione e di contrasto a modelli culturali tossici.

L’attenzione del Comune di Lariano a queste tematiche è testimoniata dal coinvolgimento dell’Assessore Francesca Proietti, il cui impegno nella promozione di politiche di prevenzione e sostegno alle vittime è un punto di riferimento per la comunità locale. La sinergia tra istituzioni, esperti del settore e forze dell’ordine rappresenta un modello virtuoso per combattere la violenza di genere in maniera concreta e strutturata.

La serata sarà arricchita dalla lettura di alcuni brani del libro a cura di Michela Fabrizi, attrice del Consultorio Antera. L’evento gode del patrocinio del Comune di Lariano, del Consultorio Antera, dell’Istituto Psycomentis, del Circolo Montecitorio e di Europa Edizioni.

Un aspetto significativo dell’iniziativa è la destinazione del ricavato dalla vendita dei libri in beneficenza, un gesto di solidarietà che rafforza ulteriormente il valore sociale dell’incontro.

Un’occasione imperdibile per informarsi, riflettere e contribuire attivamente alla diffusione di una cultura del rispetto e della prevenzione della violenza di genere.

Emozioni da leggere, leggere le emozioni

Emozioni da leggere, leggere le emozioni

Un dialogo su psicologia e letteratura

Oggi, 9 Maggio alla Fiera di Torino si tiene alle 16.30 un confronto condotto da Luciano Lanna tra la giornalista Carola Carulli e una psicologa Loredana Petrone dell’Istituto PsycoMentis, sul rapporto tra la lettura e le emozioni, quelle che emergono dai libri e la capacità di saperle leggere ancor prima di trascriverle.

Progetto Lariano

Progetto Lariano

Dall’accordo di collaborazione, già firmato dal maggio 2020, tra la Cattedra “Pedagogia del lavoro e della organizzazione” dell’Università l degli Studi Roma TRE e l’Istituto Psycomentis, dall’impegno congiunto di chi anima la ricerca sono nati diversi contributi volti ad evidenziare l’utilizzo di metodologie che si dedicano alla formazione delle Human and Life Skills.

Lo scenario internazionale e nazionale fiorisce di ricerche e di metodi volti alla formazione di competenze trasversali, dalla capacità di lavorare in team, alle competenze di proattività e gestione dell’innovazione. Un nuovo filone di ricerca empirica avanza ed è quello dedicato alla competenza di gestione emotiva.

La literacy emotional skill ritiene che sia la competenza cruciale nel determinare una serie di human skills a cascata; tale competenza è strategica nel ruolo degli educatori, degli insegnanti e dei discenti.

Il presente contributo nasce da una importante voce italiana della pedagogia, l’autrice impegnata da anni a dare voce ai bambini e alle esigenze dei caregivers che necessitano di pratiche didattiche volte alla formazione e gestione della competenza emotiva.

L’autrice presente un lavoro inedito ed originale che nasce da una serie di ricerche empiriche volte ad evidenziare come l’attenzione alla prima fascia deisoggetti in educazione, 3-6 anni, della formazione di competenze emotive sia determinante.

Il comune di Lariano è stato il primo ad aderire sul territorio ad un progetto pilota interattivo che inizierà mercoledì 17 aprile 2024 dove metteremo in scena, nella scuola materna, il libro “Zietta Liú l’arcobaleno delle emozioni“. Giochi, rappresentazioni ed emozioni saranno gli ingredienti che ci uniranno come un grande girotondo.

https://velletrilife.it/progetto-pilota-sullalfabetizzazione-emotiva-a-lariano

https://www.castellinotizie.it/2024/02/27/il-comune-di-lariano-in-regione-lazio-col-sindaco-montecuollo-e-lassessora-proietti-presentato-il-progetto-sullalfabetizzazione-emotiva/amp

Oggi, mercoledì 17 Aprile 2024, è stato il primo giorno in cui abbiamo messo in scena le storie di “Zietta Liú l’arcobaleno delle emozioni” e con i bambini abbiamo dipinto la felicità.

https://velletrilife.it/partito-il-progetto-di-alfabetizzazione-emotiva-presso-le-scuole-dinfanzia-di-lariano

Primo giorno a Lariano

Progetto di alfabetizzazione emotiva

Conclusione progetto

Si è concluso il progetto di alfabetizzazione emotiva che si svolto presso le scuole d’infanzia del comune di Lariano.

https://www.metamagazine.it/lariano-conclusione-progetto-alfabetizzazione-emotiva

Zietta Liù - L'arcobaleno delle Emozioni

Ha guidato il percorso di Alfabetizzazione emotiva degli alunni della Scuola dell’ Infanzia dell’Istituto Comprensivo di Lariano. Felicità, tristezza, paura, rabbia, disgusto e sorpresa si sono materializzate. I personaggi  hanno consentito ai bambini di leggere le loro emozioni e quelle altrui, tanto da renderli “esperti” in emozioni.

Gli incontri si sono conclusi con laboratori d’arte che hanno consentito agli alunni di dare colore al loro vissuto emotivo. Venerdì 14 alle ore 11.30 nella piazza di Lariano verranno esposte le opere dei bambini della Scuola dell’ Infanzia.

Dirigente Scolastico dott.ssa Patrizia Fiaschetti – Dottoressa Loredana Petrone – Sindaco di Lariano dottore Montecuollo – Assessora Politiche Sociali dottoressa Proietti – Dottoressa Sinibaldi responsabile settore 8

Pin It on Pinterest