Il Tecnico ABA svolge un ruolo fondamentale nell’identificazione e nella gestione dei comportamenti problema nei bambini, applicando strategie basate sull’Analisi Comportamentale Applicata (ABA). Attraverso un’osservazione attenta, il tecnico analizza le cause e le funzioni del comportamento, sviluppando interventi personalizzati per ridurre i comportamenti disadattivi e favorire quelli più appropriati. L’obiettivo principale è migliorare la qualità della vita del bambino, promuovendo abilità sociali, comunicative e cognitive che facilitano l’integrazione e l’apprendimento.
I comportamenti problema dei bambini sono quei comportamenti distruttivi e/o pericolosi rivolti verso se stessi, gli altri e/o l’ambiente, quindi, tutte quelle azioni o reazioni che interferiscono con il loro benessere psicologico e sociale. Le stime riguardo la presenza dei comportamenti problematici variano dall’8% al 68%.
Non si ha un’idea precisa della prevalenza, perché i comportamenti problema costituiscono una vasta gamma di disturbi, che vanno dall’aggressività all’autolesionismo, dalle stereotipie all’ansia.
Tipologie di comportamento-problema nei bambini
Alcuni esempi di comportamenti disadattivi sono:
1. Comportamenti aggressivi e autolesionismo
- Aggressività: si manifesta attraverso azioni come colpire, mordere, graffiare o tramite comportamenti verbali aggressivi.
- Autolesionismo: si evidenzia con atti come mordersi, colpirsi o ferirsi intenzionalmente.
L’autolesionismo può causare danni fisici, mentre l’aggressività può mettere a rischio la sicurezza degli altri.
2. Comportamenti distruttivi e danni agli oggetti
Il bambino può manifestare un comportamento distruttivo a causa di:
- Difficoltà emotive: rabbia, frustrazione o ansia possono portare alla distruzione di oggetti.
- Problemi di comunicazione: alcuni bambini danneggiano materiali per attirare l’attenzione o esprimere un bisogno.
- Sensibilità sensoriale: reazioni eccessive a materiali o texture che portano a distruggerli involontariamente.
3. Comportamenti auto-stimolatori e stereotipie
- Movimenti delle mani: gesti ripetitivi che coinvolgono il movimento degli oggetti.
- Oscillazione continua del busto (altalena), specialmente mentre è seduto o in piedi.
- Camminata sulle punte con ipertensione muscolare.
- Movimenti del capo pericolosi come sbattere la testa contro il muro o il pavimento.
L’impatto dei comportamento-problema sullo sviluppo del bambino
Tali comportamenti possono influenzare diversi aspetti della vita del bambino, tra cui:
- Difficoltà di apprendimento: l’impulsività o l’iperattività possono ridurre la concentrazione scolastica.
- Problemi di interazione sociale: l’aggressività o l’isolamento possono ostacolare la creazione di amicizie.
- Ritardi nello sviluppo: eccessivi comportamenti auto-stimolatori possono compromettere il progresso cognitivo.
- Esclusione sociale: il bambino potrebbe essere evitato dai coetanei, aumentando il rischio di isolamento o bullismo.
Conclusione: l’importanza di un intervento mirato con il Tecnico ABA
Il problema richiede una comprensione approfondita e strategie di intervento ABA mirate. Ogni individuo è unico e necessita di un approccio personalizzato. Lavorare in collaborazione con professionisti esperti, come un Tecnico ABA, può essere fondamentale per ottenere risultati positivi e migliorare la qualità della vita del bambino.