La “normalità” nell’atto del mangiare e nel modo di alimentarsi è costituita da una notevole varietà di “tipologie alimentari” che si manifestano a partire dall’infanzia, passando per l’adolescenza fino all’età adulta; la maggior parte di queste...
Genitorialità
Il bullismo
La definizione di bullo in Italia ha un'accezione che stempera la gravità della violenza che vuole denunciare. Il bullo, nel senso comune, è il gradasso, quello che si dà delle arie, ma che non necessariamente prevarica gli altri, anzi spesso il...
Ansia e stress: cosa sono e come curarli
Ansia Per ansia oggi si intende l’anticipazione apprensiva di un pericolo o di un evento negativo futuro, accompagnata da sentimenti di disforia e da sintomi fisici di tensione. Nella società moderna l’ansia è parte integrante delle nostre vite....
Stress da ritorno? Non fate finta di niente, parlatene
Si attribuisce la colpa al tempo, alla pioggia, al cielo molto spesso ingrigito da nuvole minacciose. Invece, il fatto di non aver gustato la vacanza e di essere tornati dalle ferie stanchi e arrabbiati dipende solo da noi, dalla nostra incapacità...
All’asilo senza piangere
Come affrontare il distacco con serenità Urla, pianti, capricci... questo ed altro la mattina del primo giorno di asilo. Non sempre infatti i piccoli scolari sono ben disposti a cominciare questa nuova avventura, e il loro dissenso viene...